click immagine
Introduzione e prefazione del CUNTO
Introduzione e prefazione del CUNTO
"E accussì finì a storia d'Orlandu ca' ssunava e ssunava e u sangu rint'a e' ricchi cì nisceva - ah mi perdonerai, tu mi perdunerai, curpa dilla guerra si la ggenti ammazzai."
clicca su ogni link per la trama
clicca qui per gli aggiornamenti bende e antimicotici
la verità quale museo egizio conservi la vera salma di tut(h)ankamon
come è possibile che la comunicazione clandestina passi dalla sale centrale del Lombroso (TO, Italy)
interventismo e rivoluzione non solo interiore nelle news da Poona
fumi, chimiche, nervini, rabbie
deporre la coscienza, non rendere la non idea e venire meno da monaca
i poeti e gli scrittori parlano dal loro stato di morte
come ospiti, pieni di premure, con delicata attenzione per non disturbare
che ci importa dei greci per i quali tutti gli altri erano barbari
maggioranze silenziose
bastonate, oppio e ali d’imbecillità
gandhi al telaio di lunedì in silenzio
impegnare i pomeriggi
intere vite in assoluto orientamento, frequenze e assonanze della cooperazione solidale
massime citazioni impossibili a ripetersi nei secoli a venire
… e nei secoli dei secoli ancora
pas possible ahora!
vangeli per nulla apocrifi e nemmeno di santa romana chiesa
particulae
polveri, ossidriche, manomissioni, reti neurali e…
ciao
prima, seconda, terza, quarta, quinta… Internazionale
visioni I
visioni II
visioni III, Damaschiane
pas possible due
pas possible tre
5°-quinto-kuinto Braccio, caduta in basso [compresso] e fine dell’Amore [cerchiate la A]
idee, simboli, eroe e lasciatelo che capisca
Amori che non possono passare [mai], in silenzio, possibilmente in piedi
Dormitori non pubblici
Ricordi quasi finali
finale uno: minoranze megafonanti
finale due: maggioranze
finale tre: maggioranze silenziose e pietre dello scandalo
Epilogo
A domani per lo svolgimento del tema.
Lucio Galluzzi
ChiareLettere
Nessun commento:
Posta un commento